Gioia Barbieri nata a forli il 9-7-1991 è stata un'ex giocatrice professionista, con migliore classifica mondiale al n. 165 WTA in singolare, n.170 WTA in doppio e n. 7 in Italia nell'anno 2014.
Ha iniziato a giocare a tennis all'età di 6 anni sui campi del Ct Cervia; all'età di 14 vince i campionati italiani under 16 e diventa numero 11 d'Europa partecipando al Master Eta Under 14, dopo la vittoria nei tornei ETA Under 14 di Ulm e Messina.
Nel 2007 veste la maglia azzurra nella Junior Fed Cup svoltasi a Reggio Emilia, vince l'Itf Junior U.18 di Firenze, raggiungendo la posizione n. 94 del ranking mondiale junior.
Nel 2007 partecipa agli Us Open Juniores, agli Australian Open Juniores e al trofeo Bonfiglio.
Nel 2010 vince il suo primo titolo ITF 10.000,00$ a Imola, in totale vincerà 6 tornei ITF 10.000 $ ( Imola, Leimen,Viserba, Pörtschach, Bagnatica,Solarino) e 2 tornei ITF 25.000 $ ( Lagos e Grado).
In doppio vincerà 9 titoli ITF 10.000 $, 4 titoli ITF 25.000 $ e raggiungerà la finale del WTA Katowice Open in coppia con l'italiana Karin Knapp.
Ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del tennis professionistico partecipando a 13 tornei WTA ( Stoccarda, Anversa, Katowice, Limoges, Luxembourg, Linz, Nanchang, Bastad, Strasburgo, Oeiras, Bogotà, Monterrey, Palermo), a Grandi Slam come gli UsOpen a Ney York e gli Austrlian Open a Melbourne e numerose sono le sue partecipazioni al Foro Italico di Roma.
Nella sua carriera ha affrontato giocatrici top 50 nel mondo come Giorgi,Kuznetzova, Martic, Putintseva, Alexandrova, Mladenovic, Babos, Kontaveit, Kuznetzova, Konta, Pliskova, Krunic, Jabeur, Radwanska, Tomljanovic,Linette, Ostapenko, Sasnovich,Buzarnescu, e molte altre.
Ha vinto la medaglia di Bronzo ai Giochi dei Piccoli Stati, come portacolori del San Marino.
Dal 2016, anno del suo ritiro dal circuito WTA, ha intrapreso la carriera da coach, conseguendo il titolo di insegnante Fit di 2*grado, documentandosi e sperimentando la professione nelle migliori strutture e non ( in Florida con Claudio Pistolesi, in Italia presso l'accademia Piatti ).
Da aprile 2021 collabora con Paolo Pambianco nella gestione delle attività tennistiche del Ct Cervia.
Tecnico nazionale e maestro di tennis Paolo Pambianco , nato a Forlì il 11/07/ 1967 ex giocatore professionista con migliore classifica mondiale ATP 160 e N° 7 in quella Italiana.
Dal 1997 al 2002 collabora con la Federazione Tennis San Marino nella gestione del settore agonistico e della Coppa Davis .
Nel 2004 Vice campione Europeo in qualità di capitano della Nazionale Italiana under 16 femminile.
Dal 2002 al 2009 svolge la professione presso il Circolo Tennis Villa Carpena Forlì e dal 2009 è responsabile della scuola SAT del C. T. Cervia.
Campione del mondo a squadre
over 40 per 2 volte
Over 45 1 volta
Over 50 1 volta
3* classificato nei campionati assoluti over 45
Manuel Schuett, Istruttore di secondo grado, classe 1986. Nella sua carriera da agonista ha giocato diversi campionati a squadre di serie B e C per numerose squadre nazionali, ma anche oltreconfine come la squadra tedesca di Brema “Rotenburg”. Nel 2015 ha ottenuto eccellenti risultati classificandosi 2.3. suo best ranking.
-QUALIFICHE E COMPETENZE
2016
Istruttore di Secondo Grado
2014
Istruttore di Primo Grado
2010
Laurea in "Scienze Motorie" Università degli Studi di Ferrara
LINGUA TEDESCO: madrelingua
LINGUA INGLESE: B2
ESPERIENZE LAVORATIVE
2014- 2021
Unico responsabile, istruttore e preparatore atletico della scuola tennis ASD Tennis Club Bondeno. Mi occupo della scuola SAT, della preparazione atletica e tennistica delle squadre agonistiche.
2005 - 2020
Istruttore di Tennis presso il Cus Ferrara. Seguivo esclusivamente l'agonistica.
2019
Vicepresidente e istruttore di tennis dell'associazione sportiva La baita ASD incaricata di gestire A vigarano Mainarda un centro sportivo composto da due campi da tennis un campo da calcio laghetto per pesca sportiva.
2013 – 2019
Collaborazione nella Direzione tecnica della scuola tennis del TC Finale Emilia Insieme al Maestro nazionale Umberto dell'Aquila. Allenavo e seguivo nei campionati le varie squadre agonistiche.
2011
esperienza lavorativa come istruttore di tennis a Sidney in Australia.
Professionista dal 1981
Direttore scuola tennis At provercelli fino al 1992.
Responsabile tecnico provinciale in Piemonte fino al 1990.
Dal 1993 direttore scuola tennis polisportiva Buscarini Forlì e tecnico provinciale regione Emilia-Romagna.
Maestro e direttore Adriatic Championship e campionati italiani over tennis club mare e pineta dal 1995 al 2020.